Giunti alla seconda edizione, l’associazione MuseoCity, con il supporto del Comune di Milano, propone un pomeriggio di conversazioni sul tema del collezionismo d’arte contemporanea tra realtà museali e collezioni private, favorendo la conoscenza di straordinari valori spesso nascosti o difficili da comunicare.
La storia dei musei è strutturalmente legata alla storia del collezionismo privato che, sin dalla nascita del museo pubblico come istituzione, ha fornito una base fondamentale per la raccolta delle opere. Negli ultimi decenni, la natura stessa del museo - soprattutto dei musei di arte moderna e contemporanea - è andata trasformandosi, diventando essi stessi non soltanto luoghi di conservazione ma anche, e soprattutto, luoghi di produzione. Il rapporto tra istituzione pubblica e collezionismo privato è diventato sempre più fitto e strutturale ma è tempo di chiedersi se le metodologie fino ad ora messe in campo - come la donazione o il comodato a lungo termine - siano ancora le sole valide o se il nostro tempo richieda un ripensamento di queste modalità di relazione tra collezionismo privato e museo. In un momento storico come il nostro in cui l'arte contemporanea esprime un grande potenziale di comunicazione mediatica e di aggregazione sociale, quali sono gli scenari futuri del rapporto tra museo pubblico e collezionismo privato?
Partendo dallo statement elaborato dai moderatori Marina Mojana e Alessandro Rabottini, verrà chiesto ai relatori di esprimere un parere, un commento o di raccontare la propria esperienza relativa all’argomento che si intende approfondire.
MuseoCity si propone quindi di raccontare il ruolo chiave del collezionismo privato nell’arricchimento delle collezioni museali, attraverso la significativa esperienza di alcune tra le eccellenze nel panorama museale nazionale e il confronto con i più grandi nomi del collezionismo italiano d’arte contemporanea.
Sono invitati:
Moderano:
La conferenza avrà luogo venerdì 02 marzo 2018 alle ore 16:00 nella Sala delle Otto Colonne di Palazzo Reale, piazza del Duomo 12 - 20122 Milano.
La conferenza è stata organizzata da Paolo Biscottini e da Annalisa Zanni. Si ringraziano per il prezioso aiuto Silvia Adler e Leonardo Tarchiani.
|