In un momento in cui non è possibile spostarsi dalla propria città e abitazione, MuseoCity propone un viaggio culturale, per riscoprire il Belpaese e alcuni dei suoi più importanti musei.Gli UffiziFirenze La Galleria occupa interamente il primo e secondo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari: è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture (dal Medioevo all'età moderna). Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell'arte di tutti i tempi: basti ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, oltre a capolavori della pittura europea, soprattutto tedesca, olandese e fiamminga. Non meno importante nel panorama dell'arte italiana la collezione di statuaria e busti dell'antichità della famiglia Medici. La collezione abbellisce i corridoi della Galleria e comprende sculture romane antiche, copie da originali greci andati perduti.
Visita il Museo da casa tua con un semplice click Museo di CapodimonteNapoli Con oltre 536 opere d’arte il Museo e Real Bosco di Capodimonte sbarca online sulla piattaforma Google Arts & Culture. Capolavori come La Flagellazione di Cristo di Caravaggio, la Danae di Tiziano, La parabola dei ciechi di Brueghel il Vecchio, La Madonna del divino amore di Raffaello saranno accessibili in ogni momento ai visitatori di tutto il mondo, facilmente e gratuitamente. Ben 203 dipinti sono stati fotografati con l’altissima tecnologia di Art Camera che permette di ingrandire anche il minimo dettaglio scoprendo particolari invisibili ad occhio nudo. Sono visibili la crettatura delle tele, le pennellate e si intravedono perfino disegni preparatori poi modificati nella stesura finale dei colori.
Musei VaticaniCittà dal Vaticano Nei Musei Vaticani è conservata la storia dell'arte italiana, che si intreccia con la storia del Papato e a quella di Roma. Raffaello con le sue Stanze, e poi Caravaggio, Giotto, Leonardo da Vinci, le famose scale a spirale, la Galleria degli Arazzi e la Galleria delle Carte geografiche... per non parlare del Museo Pio-Clementino, del Gregoriano etrusco e del Gregoriano Egizio, interni ai Musei Vaticani, che conservano altri insuperabili capolavori.
Visita virtualmente i Musei Vaticani Arte e Musei in streamingCon la piattaforma di streaming video della Rai potete accedere gratuitamente ad una selezione dei migliori documentari e serie dedicate al mondo dell’arte. Potrete visitare così i musei più belli ed importanti d’Italia e i quattro maggiori musei del mondo: da Madrid a Castiglia, da Vienna a San Pietroburgo fino a Washington, per scoprire le opere d’arte più famose di tutti i tempi. Ecco alcuni dei programmi disponibili:
Art Night – 20 episodi Un viaggio dedicato all'arte in tutte le sue declinazioni, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all'architettura, all'arte contemporanea, realizzato con una narrazione raffinata, riprese di alta qualità e la voce diretta di artisti ed esperti italiani e internazionali.
I più grandi musei del mondo – 4 episodi Un viaggio nei musei più importanti e ricchi del mondo: da Madrid a Castiglia, da Vienna a San Pietroburgo fino a Washington, per scoprire le opere d'arte più famose di tutti i tempi.
Museo Italia – 6 episodi Lo storico dell'arte Antonio Paolucci ci accompagna in un viaggio attraverso i musei più belli ed importanti d'Italia.
Italia: viaggio nella bellezza – 46 episodi Insediamenti urbani dalle caratteristiche ben definite, i villaggi operai sorgono per raccordare la vita civile dei lavoratori e delle loro famiglie alle esigenze produttive. Attorno alle fabbriche si trovano dunque elementi quali la scuola, il teatro, le case operaie, la chiesa e quant'altro ancora possa facilitare la vita della forza lavoro al fine di incentivarne l'operosità. |