• CHI SIAMO
  • inTOUR
  • TRE GIORNI MUSEOCITY
  • MUSEI E ARCHIVI
  • PODCAST
  • ARCHIVIO
  • NEWS
spacer

Donne e Innovazione nel Museo Contemporaneo

Conferenza internazionale: un dibattito pubblico dedicato alle best practices di alcune donne impegnate a cambiare la percezione comune del museo, rendendolo un luogo di accoglienza e di formazione per pubblici diversi.

31 Luglio 2020 - 02 Agosto 2020

Conferenza internazionale a cura di Associazione Museocity / Anna Detheridge

 

Oltre alla mission principale della conservazione delle collezioni, all’indomani dell’emergenza Covid-19 i musei considerano fondamentale il loro ruolo nel migliorare il futuro delle comunità cui appartengono: creano network con la società civile, le istituzioni e l’associazionismo, utilizzano risorse civiche fino ad oggi ignorate, lavorano sulla consapevolezza dei propri visitatori, valorizzano la collaborazione attiva con le risorse del proprio territorio. Sempre più importante appare poter dialogare con pubblici diversi anche riguardo temi di rilevanza contemporanea, sperimentando nuovi linguaggi mediatici per poter raggiungere un maggior numero di persone. Le istituzioni più innovative creano network con la società civile, le istituzioni e l’associazionismo, utilizzano risorse civiche fino ad oggi ignorate, lavorano sulla consapevolezza dei propri visitatori e valorizzano la collaborazione attiva con le risorse del proprio territorio. Con DONNE E INNOVAZIONE NEL MUSEO CONTEMPORANEO, una conferenza internazionale trasmessa sul canale YouTube dell’Associazione da sabato 1 agosto 2020, sette grandi donne protagoniste in musei italiani e internazionali, che si sono distinte per attività innovative, illustrano e condividono con il pubblico le loro esperienze e best practices.

Le donne che fanno parte della dirigenza di queste istituzioni, nei dipartimenti educativi come nel fundraising, stanno portando alle loro istituzioni nuovi saperi e competenze manageriali, introducendo innovazioni e nuove modalità operative e rendendo le Istituzioni cui appartengono autorevoli e appealing.

 

INTERVENGONO

• Viviana Checchia, Public Engagement Curator of CCA: Centre for Contemporary Arts, Glasgow: racconta dell’approccio curatoriale e dell’innovativo programma che ha sviluppato, un vero e proprio modello di collaborazione di un’istituzione con le comunità locali e globali.

 

• Eva Degl’Innocenti, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Taranto: racconta dell’importante rinnovamento dell’istituzione sotto la sua guida e offre un illuminante spunto di ispirazione raccontando della sua carriera ed esperienza come più giovane donna direttore di museo nella storia d’Italia.

 

• Emanuela Daffra, Direttore Polo Museale Regionale della Lombardia, Milano: racconta della sua missione a capo del direttorato che gestisce dodici musei d’incredibile ricchezza, come la Certosa di Pavia e il Museo del Cenacolo Vinciano di Milano.

 

• Maria Fratelli, Direttore Unità Case Museo e Progetti Speciali Comune di Milano, Milano: racconta della sua missione professionale e del legame cruciale delle istituzioni con la comunità.

 

• Mary Jane Jacob, Executive Director of Exhibitions and Exhibitions Studies, and Director of the Institute for Curatorial Research and Practice and Professor alla School of the Art Institute of Chicago (SAIC): racconta della sua pionieristica carriera dagli albori fino ad oggi, attraverso uno sguardo ad alcune delle mostre più importanti che ha realizzato, veri e propri capisaldi della storia dell’arte contemporanea.

 

• Christine Macel, Chief Curator al Musée National d’Art Moderne, Centre Pompidou, Parigi: racconta della sua ultima ricerca e della prossima mostra Women in Abstraction – Another art history in the XXth Century, un progetto espositivo rivoluzionario che intende riscrivere la storia dell’arte astratta focalizzandosi sul contributo delle artiste donne.

 

• Bridget McKenzie, Director of the Climate Museum, Londra: discute di quali tipi di leadership musei e istituzioni culturali necessitano nell’epoca di emergenza climatica e ecologica che stiamo vivendo.

 

Dalle ore 10 di sabato 1 agosto clicca qui per guardare il video

 

 

Con il contributo di Fondazione Cariplo

Eventi

CONNESSIONI CULTURALI

Inaspettati percorsi online tra i musei della città

Da: 02 Marzo 2021 A: 04 Marzo 2021

Donne e Innovazione nel Museo Contemporaneo

Conferenza internazionale: un dibattito pubblico dedicato alle best practices di alcune donne impegnate a cambiare la percezione comune del museo, rendendolo un luogo di accoglienza e di formazione per pubblici diversi.

Da: 31 Luglio 2020 A: 02 Agosto 2020

La natura nell’arte antica, moderna e contemporanea

Milano MuseoCity 2019 ripercorre con uno specifico incontro di approfondimento e con un’indagine critica le varie tematiche del rapporto Natura e Arte

Da: 01 Marzo 2019 A: 01 Marzo 2019

Palazzo Reale

Arte contemporanea tra museo e collezionismo

La conversazione intende analizzare il tema del mecenatismo per le Arti e la nascita delle collezioni museali, ma anche la tendenza della musealizzazione delle collezioni private.

Da: 02 Marzo 2018 A: 02 Marzo 2018

Palazzo Reale

Museocity Milano

CHI SIAMO MuseoCity Milano Eventi Musei Museo Segreto News Termini e condizioni

CONTATTI

ASSOCIAZIONE MUSEOCITY
Via Rugabella,1
20122 Milano
T: +39 0280889429
info@museocity.it
www.museocity.it

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra mailing list Iscriviti alla nostra mailing list
Associazione MuseoCity - C.F: 97753560156
Powered by:
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Il sottoscritto, acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso al trattamento dei propri dati per le finalità sotto riportate:
Attendere prego...

Grazie !

e benvenuti in museocity
Chiudi