• Chi Siamo
  • Milano MuseoCity
  • Eventi
  • Musei
  • Zona Monti
  • Museo Segreto
  • News

Zona Monti

Una nuova rete culturale di quartiere

30 Settembre 2020 - 30 Settembre 2020

Apertura coordinata mercoledì 30 settembre 2020 dalle ore 12.00 alle ore 22.00

Galleria Tonelli | Pananti Atelier | Podbielski Contemporary | Officine Saffi | Viasaterna Archivio Vincenzo Agnetti | Fondazione Piero Portaluppi | Fondazione Stelline

 

dalle ore 18 “Maestri milanesi tra anni Venti e Dopoguerra”

due passeggiate d’architettura all’aperto con Maria Vittoria Capitanucci con un intervento di Marco De Michelis

 

Le gallerie d’arte Federico Luger, Galleria Tonelli, Pananti Atelier, Podbielski Contemporary, Officine Saffi e Viasaterna si uniscono insieme ad alcune istituzioni pubbliche e private, Archivio Vincenzo Agnetti, Fondazione Piero Portaluppi e Fondazione Stelline, e disegnano il perimetro di Zona Monti, offrendo alla città una giornata di apertura coordinata il 30 settembre 2020, dalle ore 12.00 alle 22.00, e, a partire dalle ore 18 due passeggiate d’architettura guidate da Maria Vittoria Capitanucci con un intervento di Marco De Michelis.

 

L’iniziativa nasce dalla volontà delle gallerie di creare un tessuto di relazioni che colleghi tra loro le gallerie d’arte insieme ad alcune fondazioni e archivi legati all’arte e all’architettura, costituendo un distretto culturale esteso tra l’Arco della Pace, Conciliazione, Santa Maria delle Grazie e Cadorna che guida il visitatore alla scoperta degli eterogenei linguaggi artistici dei singoli spazi.

 

La prima edizione di Zona Monti vede un percorso che si snoda tra le gallerie Federico Luger che inaugura il nuovo spazio con una mostra collettiva di artisti internazionali, invitati a dare il loro contributo per questa prima apertura. Carte, ceramiche e tele a partire dagli anni ’20 fino agli anni ’60 saranno protagoniste della mostra Un mese con Lucio Fontana presso la Galleria Tonelli; sarà possibile ammirare la poliedricità dell’artista attraverso un percorso di opere che si alterna tra astrazione e figurazione.

Pananti Atelier ospita Secondo Natura, personale di Ferruccio Ascari curata da Twenty14 che propone un nuovo ciclo di opere che intendono la natura come manifestazione di un’energia, che è perenne dialettica tra permanenza e mutamento.
La collettiva fotografica Pleasure Garden, attualmente in corso presso Podbielski Contemporary, porta a compimento un lavoro di ricerca iniziato nella Parigi degli anni ‘70 e che approda ora alla maturazione di un nuovo approccio al nudo artistico.

 

I dipinti polimaterici dell’artista cinese Yewen Dong e le sculture-vaso del tedesco Johannes Nagel dialogano nell’esposizione The evolution of things, bipersonale incentrata sull’evoluzione del fare ceramico ospitata da Officine Saffi. Viasaterna presenta Lucciole nella terza natura, prima mostra personale italiana dell’artista messicano Cristóbal Gracia che, con impegno civile e diversi media (pittura, scultura, fotografia, video) affronta i grandi temi delle contraddizioni culturali e sociali del nostro tempo.

 

Tra le istituzioni private della zona, partecipa all’iniziativa l’Archivio Vincenzo Agnetti con la mostra Ovunque lo accompagnava il racconto, che presenta opere dell’artista del periodo tra 1978 e il 1980, anni in cui il rapporto con la poesia, sempre sottotraccia nel suo lavoro, diventa una presenza visibile e forte. La Fondazione Piero Portaluppi, nata per promuovere lo studio dell’architettura, delle arti grafiche e dei fenomeni culturali, ha sede in un edificio progettato dal celebre architetto alla fine degli anni trenta, nei locali che ospitavano il suo studio. La Fondazione Stelline, storica istituzione pubblica milanese, presenta la mostra Ganga Ma, frutto di una ricerca fotografica decennale di Giulio Di Sturco effettuata sul fiume Gange, che documenta gli effetti devastanti dell’inquinamento, della industrializzazione e dei cambiamenti climatici.

 

Dalle ore 18.00 Maria Vittoria Capitanucci, storica dell’architettura e docente al Politecnico di Milano guiderà due passeggiata d’architettura all’aperto Maestri milanesi tra anni Venti e Dopoguerra alla scoperta di una costellazione di significative presenze che raccontano la storia architettonica milanese, e non solo, in un’area che aveva già rappresentato, nell’Ottocento, un esempio paradigmatico di pianificazione urbana e infrastrutturale con la realizzazione della linea Nord e la stazione di Cadorna e l’elegante tessuto urbano che la circonda. I due itinerari, della durata di 40 minuti ciascuno, saranno accompagnati da un intervento dal Professor Marco De Michelis, storico dell’architettura. Le passeggiate sono a numero chiuso, per info e prenotazioni archtourzonamonti.milano@gmail.com.

 


 

Zona Monti nasce dalla volontà di valorizzazione il tessuto culturale e artistico di un’area di Milano in cui importanti realtà pubbliche e private convivono fianco a fianco con i capolavori medievali, rinascimentali e del novecento dell’arte e dell’architettura lombarde, dando la possibilità di riscoprire il quartiere attraverso un dialogo sinergico tra le sue gallerie private, fondazioni, archivi e punti di interesse che verranno progressivamente invitati a prendere parte al progetto e condividerne la visione.

 


 

INFORMAZIONI

 

Consulta qui il programma della giornata

Scarica la cartolina con la mappa

 

Apertura coordinata dalle ore 12 alle ore 22

In rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza sanitaria gli ingressi saranno contingentati; è necessario indossare la mascherina.

 

Ufficio Stampa:

PCM STUDIO
Via C. Farini 70 – 20159 Milan press@paolamanfredi.com | Tel. +39 345 3924956

 

 

 

 

 

 

 

Eventi

Connessioni Culturali

4 incontri virtuali alla scoperta di Milano

Da: 24 Novembre 2020 A: 15 Dicembre 2020

MUSEObus

Museo Diffuso diventa un percorso alla scoperta dei luoghi d’arte della città

Da: 10 Ottobre 2020 A: 10 Ottobre 2020

Zona Monti

Una nuova rete culturale di quartiere

Da: 30 Settembre 2020 A: 30 Settembre 2020

UNA SEDUTA PER I MUSEI

Concorso progettuale per gli studenti delle scuole di design

Da: 01 Maggio 2020 A: 01 Novembre 2020

Pausa Caffè MuseoCity

Nasce il podcast dedicato al mondo dei musei

Da: 05 Aprile 2020 A: 05 Ottobre 2020

Capolavori e tante storie fai da te

Un contest per accendere la creatività e rivivere la bellezza di 11 capolavori dell'arte italiana custoditi nei musei di Milano

Da: 23 Marzo 2020 A: 23 Settembre 2020

#LaCulturaNonSiFerma

La nuova campagna per sostenere i musei della città

Da: 01 Marzo 2020 A: 01 Settembre 2020

Proiezioni artistiche all’aperto

MuseoCity propone un intervento artistico a Cinisello Balsamo, con proiezioni all’aperto di opere dalla raccolta d’archivio di MUFOCO - Museo di Fotografia Contemporanea.

Da: 04 Ottobre 2019 A: 04 Ottobre 2019

Muse dialoganti

10 sedute per 10 musei

Da: 17 Settembre 2019 A: 08 Novembre 2019

Castello Sforzesco- MUSEO D’ARTE ANTICA

Ogni mese visite guidate gratuite

A partire dal 6 gennaio 2019, ogni mese ingresso e visita gratuita al Museo per raccontare il patrimonio artistico e culturale di Milano.

Da: 06 Gennaio 2019 A: 01 Dicembre 2019

Teatro al Museo. Alla scoperta di nuovi linguaggi

MuseoCity propone performance itineranti per coinvolgere il pubblico in una esperienza di visita coinvolgente e dinamica.

Da: 01 Gennaio 1970 A: 01 Gennaio 1970

Museocity Milano

CHI SIAMO MuseoCity Milano Eventi Musei Museo Segreto News Termini e condizioni

CONTATTI

ASSOCIAZIONE MUSEOCITY
Via Rugabella,1
20122 Milano
T: +39 0280889429
info@museocity.it
www.museocity.it

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra mailing list Iscriviti alla nostra mailing list
Associazione MuseoCity - C.F: 97753560156
Powered by:
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Il sottoscritto, acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso al trattamento dei propri dati per le finalità sotto riportate:
Attendere prego...

Grazie !

e benvenuti in museocity
Chiudi