Nella mostra del Museo Teatrale alla Scala, a cura di Pier Luigi Pizzi, si parla ampiamente del rapporto della Scala con la letteratura, che non è dovuto solo all’assidua frequentazione dei tanti scrittori – da Parini a Manzoni, da Stendhal a Porta – che hanno considerato la Scala come un salotto in cui incontrarsi e discutere, ma anche alla presenza del Teatro in diverse opere letterarie di grande rilevanza. Ad esempio “La Certosa di Parma” di Stendhal, il racconto “In piazza della Scala” da “Per le vie” di Giovanni Verga, “Addio alle armi” di Ernest Hemingway, il racconto “Paura alla Scala” di Dino Buzzati, “L’anonimo lombardo” di Alberto Arbasino e altri.
Dalle ore 10 di giovedì 4 marzo clicca qui per guardare il video |