Dal 2 al 7 marzo, in occasione di MuseoCity 2021, Cineteca Milano in collaborazione con Palazzo Morando, renderà disponibili al pubblico sulla piattaforma www.cinetecamilano.it e sulla piattaforma Youtube di MuseoCity i contenuti dell'eccezionale ritrovamento di quattro bauli contenenti numerosi e preziosi materiali appartenuti al grande attore e commediografo milanese Edoardo Ferravilla, donati nel 1937 dalla figlia presso gli archivi del Museo di Milano. I materiali includono abiti di scena, spartiti musicali, diari, lettere, diverse fotografie personali e di scena, oltre ad alcuni esclusivi acquerelli realizzati dallo stesso Ferravilla, riguardanti alcuni dei suoi personaggi più celebri. El Tecoppa, Gigione, Massinelli, el Sciur Pànera e zio Camola sono alcune delle memorabili maschere meneghine dell’istrionico Ferravilla, che seppe dare nuovo lustro al teatro milanese, dandogli grande rilevanza nazionale. Per quanto il suo nome sia indissolubilmente legato alle tavole del palcoscenico, Ferravilla è titolare di una carriera cinematografica breve ma di primo piano, figurando perlopiù il suo nome accanto a quello del pioniere del cinema milanese e nazionale Luca Comerio.
Ilaria De Palma, conservatrice di Palazzo Morando – Costume, moda e immagine, insieme a Matteo Pavesi, direttore generale di Cineteca Milano, illustrano la meraviglia della scoperta dei cimeli di Ferravilla in alcune clip disponibili gratuitamente in streaming dal 2 al 7 marzo 2021. A disposizione degli spettatori anche 3 pièce (La class di asen, Tecoppa & C. - Scena IV e Scena musicale a soggetto), restaurate per l'occasione da Cineteca Milano e filmate nel 1914 da Luca Comerio, che diede al teatro di Ferravilla una memoria cinematografica. |