Patachitra-Bicocca Il Patachitra è un racconto per immagini su oltre 5 metri dipinti di tessuto e carta, che ci immerge in una storia, articolata in nove riquadri, suddivisi da cornici floreali. È il lungo racconto di viaggi e di incontri fra persone e culture diverse, nato da uno scambio legato alla formazione e all’internazionalizzazione. Milano e il villaggio Naya, rappresentati dalle straordinarie artigiane Chitrakar, evocano viaggi, scambi culturali, esperienze di crescita umana e formativa al centro dell’esperienza universitaria.
Antonio Pauciulo, Nell’aperto, 2018, olio e tempera grassa Opera collocata nella Galleria della Scienza, nel percorso conosciuto come Boulevard dell’Innovazione dove, tra le architetture del campus, si possono ammirare opere d’arte contemporanea. Il dipinto rappresenta significativamente la relazione dell’università con il territorio, nella forma di un’opera, in uno spazio facilmente accessibile, integrata con l’università sia nel richiamo dei colori degli edifici gregottiani sia nel soggetto del dipinto che pone in continuità la ricerca scientifica dell’università con la sua concretizzazione in esperienze della produzione industriale.
Il kit completo dell’ostetrica 1950 Una preziosa borsa con gli strumenti di lavoro di un’ostetrica. Un oggetto che negli anni cinquanta del secolo scorso costituiva l’importante corredo per una professione fondamentale e che oggi è custodita nelle collezioni del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università. Perché la medicina non si occupa solo di situazioni di patologia ma accompagna, con strumenti e saperi propri, anche momenti gioiosi come la nascita.
Dalle ore 17.30 di domenica 7 marzo clicca qui per vedere il video
|