MUSEO SEGRETO Visitare il museo: cura dell'anima
L’edizione di quest’anno è accompagnata dal podcast MUSEO SEGRETO - realizzato dall'Associazione MuseoCity grazie al supporto di MUMAC - Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali, la più grande esposizione permanente al mondo di macchine professionali per caffè - che individua sette passeggiate ideali, percorsi immaginari guidati da due voci narranti, che raccontano e suggeriscono all’ascoltatore cosa visitare: emozione; dopoguerra e riqualificazione; progresso; umanità; musica; spiritualità; società e benefattori.
Abbiamo pensato che visitare il museo, anche virtualmente, soprattutto in questo difficile momento, possa diventare una cura insostituibile per alleviare le ferite, proprio per la sua attitudine a mostrare il bello, le potenzialità creative, i gesti di umana solidarietà e i progetti per la collettività....
Le voci di Chiara Serangeli e Lapo Sintoni vi accompagneranno in una passeggiata immaginaria per le strade di Milano alla scoperta delle sue istituzioni culturali.
Il podcast sarà disponibile da venerdì 5 marzo sulla sezione del sito dedicata, e sulle piattaforme Spotify, Spreaker, Apple e Google Podcast.
Puntate: Emozione – 1 In questa puntata vi accompagneremo alla scoperta di opere che ci coinvolgono in modo immediato, a livello emotivo e percettivo, la cui bellezza suscita in noi una profonda empatia, in grado di pacificare e rasserenare. Parleremo di ACACIA - Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana, Archivio Alberto Zilocchi, Archivio Paolo Ghilardi e del Museo del Novecento di Milano.
Emozione – 2 In questa puntata proseguiremo la nostra passeggiata tra musei e istituzioni del circuito MuseoCity presentando capolavori d’arte che, parlando direttamente alle nostre emozioni, ci offrono il conforto della bellezza di un’immagine. Parleremo di Casa Museo Boschi Di Stefano, Museo del Profumo e Villa Necchi Campiglio.
Emozione – 3 Continuiamo la nostra passeggiata tra le opere d’arte selezionate dai musei del circuito MuseoCity che celebrano il valore assoluto della bellezza della natura. In questa puntata parleremo di Centro Artistico Alik Cavaliere, MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea e del Museo Mangini Bonomi.
Emozione – 4 In questa puntata presenteremo opere d’arte che esprimono l’orizzonte salvifico del sublime, come quelle presentate da Gallerie d'Italia, Galleria d'Arte Moderna, GASC, Musei del Castello Sforzesco, Museo Bagatti Valsecchi e Museo Diocesano.
Dopoguerra e rigenerazione – 1 In questa puntata vi racconteremo della Milano postbellica pronta alla ricostruzione e proiettata verso un nuovo splendore economico e urbanistico. Vi racconteremo anche della Milano capitale del design, città all’avanguardia nella progettazione urbanistica e architettonica, impegnata nella restituzione e riqualificazione di luoghi e spazi urbani. Parleremo di Fondazione Federica Galli, Fondazione Franco Albini, Fondazione Remo Bianco, CASVA - Centro Alti Studi sulle Arti Visive e dell'Archivio Joe Colombo.
Dopoguerra e rigenerazione – 2 In questa puntata proseguiamo col racconto della Milano del Secondo dopoguerra attraverso gli occhi degli artisti che hanno vissuto questo momento storico e che, attraverso le loro opere, ci offrono la testimonianza di una realtà ancora segnata dalle ferite del conflitto mondiale, sebbene pronta alla ricostruzione e alla rinascita. Una rinascita che ci auguriamo possa vivere anche la Milano di oggi dopo il buio della pandemia, in cui anche l’arte e i musei possano svolgere un ruolo fondamentale. Incontreremo il Museo della Permanente, la Fondazione Corrente e Museo Teatrale alla Scala.
Progresso – 1 In questa puntata vi racconteremo di opere e oggetti che rispecchiano la vocazione dei musei alla cura in tutte le sue sfaccettature fino a comprendere le testimonianze di un progresso che si prende cura della comunità. Parleremo del Museo i Tesori della Ca’ Granda, Museo Storico dei Vigili del Fuoco di Milano, Centrale dell’acqua, Casa dell’Energia e dell’Ambiente - Fondazione AEM.
Progresso – 2 In questa puntata continuiamo il nostro percorso dedicato all’impatto positivo del progresso tecnologico sulla vita quotidiana delle persone, andando a scoprire produzioni innovative, macchinari e servizi. Visiteremo il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo della Macchina da Scrivere, Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco, Leonardo3 Museum.
Umanità – 1 In questa puntata vi parleremo dell’arte come terreno privilegiato per esprimere una risposta laica alla domande esistenziali dell’uomo. Museo Segreto raccoglie alcune efficaci riflessioni ed elaborazioni ma costituisce anche un rifugio consolatorio, un viaggio in luoghi lontani.Nel nostro percorso incontreremo Associazione Giancarlo Iliprandi, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Archivio Emilio e Scilla Isgrò.
Umanità – 2 In questa puntata proseguiamo col racconto di opere d’arte che approfondiscono temi etici o propongono riflessioni sull’esistenza quotidiana. Incontreremo Atelier Pharaildis Van den Broeck, Archivio Fausta Squatriti, Archivio Rachele Bianchi e Casa Museo Spazio Tadini.
Musica Oggi ci immergiamo nel mondo della danza e della musica attraverso storie e curiosità di opere d’arte e oggetti conservati all’interno di alcuni musei milanesi. Espressioni artistiche da sempre presenti nella storia dell’uomo, la danza e la musica non sono solo legate a momenti di svago ma possono svolgere anche una funzione terapeutica e di elevazione spirituale, come vedremo in questo episodio. Parleremo di MUDEC - Museo delle Culture, del Museo degli Strumenti Musicali e Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, Parco Archeologico dell'Anfiteatro romano e Antiquarium “Alda Levi” e del Museo Popoli e Culture PIME.
Spiritualità – 1 In questa puntata vi racconteremo di opere d’arte ricche di suggestioni che ci trasportano verso altri mondi al limite del fantastico, che ci permettono di viaggiare con l’immaginazione ed essere trasportati in una dimensione di contemplazione serena. Parleremo di Civico Museo Archeologico Monastero Maggiore di San Maurizio, Museo Poldi Pezzoli, Palazzo Reale, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli del Castello Sforzesco.
Spiritualità – 2 In questa puntata continuiamo a parlarvi della capacità dell’arte di rasserenare l’animo umano attraverso le opere “segrete” selezionate da alcune delle istituzioni milanesi. Nel nostro percorso incontreremo Museo della Pietà Rondanini - Michelangelo, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Pinacoteca di Brera.
Società e benefattori – 1 In questa puntata vi racconteremo di opere che parlano del nostro vivere in comune e di obiettivi condivisi, di solidarietà, costumi e società. Durante il nostro percorso incontreremo Museo Martinitt e Stelline, Museo Storico Alfa Romeo, Museo Zambon, Museo Fratelli Cozzi, Museo di Storia Naturale.
Società e benefattori – 2 Milano è spesso protagonista di spaccati vividi di una città sempre propositiva e all’avanguardia, con le sue tradizioni di convivialità, di costumi; con la sua storia comica e satirica. In questa puntata visiteremo l’Università degli Studi di Milano, Palazzo Morando | Costume Moda e Immagine, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, Casa del Manzoni, Galleria Campari.
Società e benefattori – 3 In questa puntata vi racconteremo come l’appartenenza alla collettività e l’adesione a un bene comune si evidenzia anche in progetti didattici e allestitivi. Vi parleremo di Fondazione Pirelli, Acquario e Civica Stazione Idrobiologica, Studio Museo Francesco Messina e WOW Spazio Fumetto.
Società e benefattori – Bonus Track MuseoCity 2021. “Il museo cura la città” induce a una precisa responsabilità. Il Museo cura la città se anche la società civile e l’individuo curano il museo come un bene proprio, inalienabile.
Dopo aver aderito esattamente lo scorso anno per comunione di sentire, di intenti e di concept al progetto Pausa Caffè di MuseoCity, podcast realizzati per sopperire allo sconvolgimento di un lockdown giunto proprio nel momento in cui Milano si sarebbe dovuta trasformare in un museo diffuso, quest’anno MUMAC torna al fianco di MuseoCity per dare un segnale di continuità ai valori di inclusività, accessibilità e partecipazione, per sentirsi uniti in un momento difficile come quello che si sta vivendo.
Un'altra istituzione da sempre accanto a MuseoCity è Borsa Italiana, la cui cultura d’impresa coincide con quella visione dinamica suggerita dall'Associazione MuseoCity: curando il patrimonio museale ci si prodiga per un bene collettivo, per il futuro delle generazioni, creando innovazione. |