Da domenica 6 marzo, ore 12
YouTube MuseoCity | La casa-studio di Giorgio Morandi nelle fotografie di Lamberto Vitali
Lamberto Vitali (1896-1992) è stato una delle figure più dinamiche e incisive della Milano del dopoguerra. Sin dalla fine degli anni Venti si interessa alla fotografia storica e contemporanea, divenendo un collezionista raffinato ed eclettico, nonché uno tra i primi studiosi della fotografia italiana. A partire dagli anni Cinquanta diviene egli stesso fotografo, restituendo nei suoi scatti la fitta rete di relazioni intrecciata con collezionisti, storici, critici e artisti, tra cui occupa indubbiamente un posto di rilievo Giorgio Morandi (1890-1964). L’artista bolognese è stato ritratto da Vitali nello studio di via Fondazza a Bologna, durante gite a Grizzana e in numerose altre occasioni tra Milano e Venezia. I due, infatti, furono legati da un rapporto di amicizia decennale che li portò ad avere una frequentazione intensa. Vitali fu non solo intimo amico di Morandi, ma anche suo acquirente, sostenitore, critico, promuovendone la conoscenza attraverso diversi contributi. Le fotografie di Vitali sono tra le prime scattate a Morandi nel suo studio bolognese e sono parte dell'importante donazione - circa 20.000 negativi, provini, stampe positive - fatta al Civico Archivio Fotografico di Milano nel 2014 dai figli di Lamberto Vitali. |