Da domenica 6 marzo, ore 15
YouTube MuseoCity | I musei italiani del secondo dopoguerra nelle fotografie di Paolo Monti
Il Civico Archivio Fotografico conserva numerose fotografie che documentano gli allestimenti museali del secondo dopoguerra, l’epoca cosiddetta “aurea” della museografia italiana. È infatti in questo periodo che in Italia i temi della ricostruzione dei centri storici, del rapporto tra antico e moderno, del restauro di edifici monumentali e della loro destinazione museale forniscono argomenti a un dibattito che coinvolge l’élite intellettuale e a cui partecipano architetti, urbanisti, storici e direttori di musei. Tra i fotografi che documentano i risultati di questa felice stagione museografica, spicca il nome di Paolo Monti (Novara, 1908 – Milano, 1982), autore di importanti servizi fotografici conservati presso il Civico Archivio Fotografico di Milano e dedicati ad alcuni dei più celebri musei italiani dell’epoca: il Museo del Castello Sforzesco di Milano, riallestito secondo un progetto museografico del gruppo BBPR (Banfi, Barbiano di Belgioioso, Peresutti, Rogers); il Museo di Castelvecchio di Verona, rinnovato su progetto dell’architetto Carlo Scarpa e i musei di Palazzo Bianco, di Palazzo Rosso e del Tesoro delle Cattedrale di San Lorenzo di Genova, progettati dall’architetto Franco Albini. |