• CHI SIAMO
  • TRE GIORNI MUSEOCITY
  • MUSEI E ARCHIVI
  • PODCAST
  • ARCHIVIO
  • NEWS
spacer

Apertura Straordinaria

Apertura straordinaria di Palazzo della Ragione - Sala delle Capriate

Palazzo della Ragione - Sala delle Capriate
04 Marzo 2022 - 06 Marzo 2022

Apertura straordinaria | venerdì 4, ore 10-18 | sabato 5 e domenica 6 marzo, ore 10-19

 

Eretto alla fine del secolo XII, il Palazzo aveva in origine la fronte rivolta verso piazza del Duomo (lato sud), ritmata dalle attuali quattro arcate, tre maggiori e una minore (ora nascosta dal pronao del Duomo). Contende con il Palazzo di Pavia il primato della più antica edificazione fra i broletti lombardi ancora esistenti. Tra '300 e ‘400 si ribaltò la fronte verso piazza Vecchia (lato nord), si aprirono gli archi a pian terreno e si abbellì la nuova facciata con una trifora centrale, poi sormontata da un leone di S. Marco, e con altre due trifore ai lati.

Un incendio, appiccato nel 1513 durante l’occupazione delle truppe di Carlo V, costrinse il Comune ad intervenire e fu l'occasione per far eseguire qualche decennio più tardi un restauro globale dell’edificio che venne affidato all'architetto Pietro Isabello e al figlio Leonardo (1538 - 1554). Nel portico, già usato in età comunale per le udienze, si introdussero le quattro colonne di ordine tuscanico con volte a crociera e al primo piano si realizzò un unico grandioso salone, detto “delle capriate”, avente come copertura un tetto a due falde, sostenuto da sette capriate in legno.

Nel 1547 Filippo Zanchi fu incaricato di dipingere a fresco sulla parete est la personificazione della

Giustizia tra i Santi patroni della città Alessandro e Vincenzo.

 

Nel salone sono stati raccolti affreschi strappati da chiese e da edifici civili fra cui una Natività, proveniente dall'ex chiesa di S. Antonio in Foris (inizio sec. XIII), le Storie di S. Maria Maddalena dall'ex chiesa della Maddalena in via S. Alessandro (sec. XIV), un prezioso nucleo di affreschi trecenteschi dall'ex convento di San Francesco e i frammenti dei Sette Saggi dell’antichità dipinti da Donato Bramante nel 1477 sulla fronte del palazzo del Podestà veneziano.

Al Salone, oggi adibito a sede di mostre e manifestazioni culturali, si accede mediante uno scalone tre-quattrocentesco alle cui spalle, nel 1881, furono collocate numerose lapidi sepolcrali di illustri

famiglie bergamasche, provenienti dalla chiesa dell'ex monastero di S. Agostino.

 

Con la caduta del dominio veneziano (1797) il Palazzo, dal quale vennero cancellate tutte le insegne e le decorazioni venete fra cui il leone di S. Marco (quello attuale risale al 1933), fu adibito dapprima a teatro, e dal 1843 fino al 1928 a sede della biblioteca cittadina.

Sul pavimento del portico nel 1798 l’abate G. Albrici collocò, su ordine della Municipalità, un analemma (orologio solare indicante il mezzogiorno astronomico), inciso su lastra di marmo, restaurato nel 1982.

 

Ingresso libero e gratuito

 

 

 

Foto:

- Facciata del Palazzo della Ragione di Bergamo

- Palazzo della Ragione, Sala delle Capriate

DETTAGLI
Palazzo della Ragione - Sala delle Capriate
Piazza Vecchia 5, 24129 Bergamo
Sito internet
Eventi

Visita guidata - Apertura straordinaria con visita guidata

MUMAC: Architettura e design al servizio della cultura caffè

Da: 06 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

MUMAC - Museo della Macchina per caffè di Gruppo Cimbali

Apertura Straordinaria

Una sera a Palazzo e Giardini Moroni

Da: 05 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

Palazzo e Giardini Moroni

Apertura Straordinaria

L'artista-Pigmalione e le stanze dell'arte

Da: 05 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Centro Artistico Alik Cavaliere

Apertura Straordinaria

Il nuovo Archivio Scanavino

Da: 05 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Archivio Emilio Scanavino

Apertura Straordinaria

Storia di una sottostazione

Da: 05 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

Fondazione AEM - Gruppo A2A

Apertura Straordinaria

Rachele Bianchi: geo-metrie al femminile

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Archivio Rachele Bianchi

Visita guidata

Un sguardo sul opera SPCE presentato alla Biennale del 1966

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Archivio Eugenio Carmi

Apertura Straordinaria e Mostra

Il Palazzo della Permanente e la sua storia

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Museo della Permanente - Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente

Apertura Straordinaria

Aperture straordinarie Museo della Macchina da Scrivere

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Museo della Macchina da Scrivere

Apertura Straordinaria

Apertura straordinaria di Palazzo della Ragione - Sala delle Capriate

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Palazzo della Ragione - Sala delle Capriate

Museocity Milano

CHI SIAMO MuseoCity Milano Eventi Musei Museo Segreto News Termini e condizioni

CONTATTI

ASSOCIAZIONE MUSEOCITY
Via Rugabella,1
20122 Milano
T: +39 0280889429
info@museocity.it
www.museocity.it

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra mailing list Iscriviti alla nostra mailing list
Associazione MuseoCity - C.F: 97753560156
Powered by:
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Il sottoscritto, acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso al trattamento dei propri dati per le finalità sotto riportate:
Attendere prego...

Grazie !

e benvenuti in museocity
Chiudi