• CHI SIAMO
  • TRE GIORNI MUSEOCITY
  • MUSEI E ARCHIVI
  • PODCAST
  • ARCHIVIO
  • NEWS
spacer

Visita guidata

Un mistero dipinto nel cuore della città

Palazzo della Ragione - Sala delle Capriate
05 Marzo 2022 - 06 Marzo 2022

 

Sabato 5 e domenica 6 marzo, ore 11 | 12 | 15 | 16 | 17

 

Visita guidata | Un mistero dipinto nel cuore della città

 

La grandiosa Sala delle Capriate è frutto della ristrutturazione cinquecentesca del Palazzo della

Ragione affidata all'architetto Pietro Isabello a seguito del rovinoso incendio del 1513. In questo prestigioso spazio, come in uno scrigno, sono stati raccolti affreschi strappati provenienti da chiese e da edifici civili di Bergamo, che costituiscono un complesso preziosissimo di testimonianze di pittura murale databili tra il XIII e il XV secolo. Si tratta di un patrimonio di varie provenienze, raggruppato per nuclei ostensivi omogenei che, riconducendo i frammenti a un

contesto riconoscibile di appartenenza, consente di ricostruire l’immagine di molti luoghi perduti della città, della sua storia e della sua realtà culturale.

Tra i complessi più significativi che compongono questa splendida collezione, si segnalano in particolare gli affreschi di Sant’Antonio in Foris (inizio XIII sec.), quelli di altissima qualità

provenienti dall'ex convento di San Francesco (sec. XIV) e i frammenti dei Sette Saggi dell’antichità che Donato Bramante dipinse nel 1477 sulla facciata del palazzo del Podestà veneziano.

La Sala delle Capriate, attualmente adibita a sede di mostre e manifestazioni culturali, ebbe diverse funzioni nel corso dei secoli: fu luogo del potere comunale, dell’amministrazione della giustizia, teatro, magazzino, biblioteca civica.

Al centro della parete est, esattamente al di sotto dell’affresco con la personificazione della Giustizia tra i Santi patroni della città Alessandro e Vincenzo, dipinto nel 1547 da Filippo Zanchi, campeggia la veduta ideale di una città fortificata con torri e ponti sospesi, in riva a un ampio corso d’acqua. Questo vasto lacerto orizzontale a fresco risulta mutilo in basso, dove una pescaia era parte di una scena perduta, collocata in primo piano. Un soggetto sorprendente, misterioso e persino bizzarro: una città che non è certo Bergamo si staglia al centro della parete nel cuore di un luogo antico e simbolico, dimora del potere civico e della giustizia. Nell’unico studio che cita il

dipinto si ipotizza che si trattasse dello sfondo del teatro Cerri: nel 1797, infatti, la municipalità concesse al cittadino Cerri il salone per dieci anni, affinché vi fabbricasse un teatro in legno con tre ordini di palchi, che fu attivo fino al 1807. Il tono scenografico della raffigurazione e la presenza

della pescaia potrebbero essere compatibili con alcuni fondali delle opere rappresentate in città fin dal Seicento, ma il carattere durevole della tecnica esecutiva a fresco stride con la natura effimera degli sfondi teatrali. La datazione del dipinto, inoltre, si potrebbe anticipare di almeno un secolo.

Molti segreti si celano ancora dietro questo misterioso frammento.

 

Visita guidata gratuita della durata di 30 minuti, per max 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria: museocitybg@gakeventi.com | via WhatsApp al T. 327 7327739

 

 

 

Foto:

- Ignoto, Veduta di città fortificata, secc. XVII- XVIII, affresco

- Pianta del Teatro Cerri, 1797, Biblioteca Civica Angelo Mai, Sala_32_C_8.22_2_1

DETTAGLI
Palazzo della Ragione - Sala delle Capriate
Piazza Vecchia 5, 24129 Bergamo
Sito internet
Eventi

Apertura Straordinaria

PARTECIPAZIONE ARCHIVIO ALBERTO ZILOCCHI A MUSEOCITY 2022

Da: 03 Aprile 2022 A: 03 Giugno 2022

Archivio Alberto Zilocchi

Visita guidata

Antigone condannata a morte da Creonte

Da: 06 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Accademia Carrara

Visita guidata

Una strada da percorrere insieme

Da: 06 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Museo Fratelli Cozzi

Visita guidata - Apertura straordinaria con visita guidata

MUMAC: Architettura e design al servizio della cultura caffè

Da: 06 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

MUMAC - Museo della Macchina per caffè di Gruppo Cimbali

Visita guidata

Archivio Elisabetta Keller

Da: 06 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Archivio Mosè Bianchi - Archivio Pompeo Mariani - Archivio Elisabetta Keller

Visita guidata

LA ROSSA CON OCCHI NUOVI. Metropolitana Milanese – la più grande opera di Design sociale

Da: 05 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

Fondazione Franco Albini

Visita guidata

Magistretti Revisited

Da: 05 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

Fondazione Studio Museo Vico Magistretti

Visita guidata

DAL CUCCHIAIO ALLA CITTA’ - Il metodo Albini tra architettura e design

Da: 05 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

Fondazione Franco Albini

Visita guidata

Alla scoperta della Storia del Monastero di San Vittore

Da: 05 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Visita guidata

L'Acquario di Milano: osserviamo l'edificio

Da: 05 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

Acquario e Civica Stazione Idrobiologica

Visita guidata

Archivio Pompeo Mariani

Da: 05 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

Archivio Mosè Bianchi - Archivio Pompeo Mariani - Archivio Elisabetta Keller

Visita guidata

Un mistero dipinto nel cuore della città

Da: 05 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Palazzo della Ragione - Sala delle Capriate

Visita guidata

Iliprandi - Case e cantieri

Da: 05 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Associazione Giancarlo Iliprandi

Visita guidata

Collezione permanente delle opere di Luciana Matalon

Da: 04 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

Fondazione Luciana Matalon

Visita guidata

Visita guidata alle collezioni museali librarie e archivistiche Fondazione Mansutti di Milano

Da: 04 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

Fondazione Mansutti

Visita guidata

Visita guidata dell'archivio e delle opere esposte presso la sede della Fondazione Remo Bianco

Da: 04 Marzo 2022 A: 04 Marzo 2022

Fondazione Remo Bianco

Visita guidata

Come si dipinge un capolavoro

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Pinacoteca di Brera

Visita guidata

Visita guidata all'archivio d'artista e alla PROJECT ROOM #6.

Da: 04 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

Archivio Atelier Pharaildis Van den Broeck

Apertura Straordinaria

Rachele Bianchi: geo-metrie al femminile

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Archivio Rachele Bianchi

Visita guidata

Carlo Lombardo e il suo Palazzo

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Archivio Rachele Bianchi

Visita guidata

Visita Guidata ai Capolavori della Collezione Moroni

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Palazzo e Giardini Moroni

Visita guidata

Un sguardo sul opera SPCE presentato alla Biennale del 1966

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Archivio Eugenio Carmi

Visita guidata

Visita guidata al Palazzo Poldi Pezzoli

Da: 04 Marzo 2022 A: 04 Marzo 2022

Museo Poldi Pezzoli

Visita guidata

Archivio Mosè Bianchi

Da: 04 Marzo 2022 A: 04 Marzo 2022

Archivio Mosè Bianchi - Archivio Pompeo Mariani - Archivio Elisabetta Keller

Visita guidata

Il volto segreto dei dipinti

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Pinacoteca di Brera

Visita guidata

Storia dei frati Cappuccini a Milano

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Museo dei Cappuccini - Milano

Visita guidata

Scopri l'archivio dell'attrezzeria Negroni

Da: 04 Marzo 2022 A: 04 Marzo 2022

Archivio Negroni

Visita guidata

L'architettura di Palazzo Moroni

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Palazzo e Giardini Moroni

Visita guidata

Fondazione Achille Castiglioni

Da: 04 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

Fondazione Achille Castiglioni

Visita guidata

Visita guidata alla scoperta del Museo Diffuso dell'Università Bicocca

Da: 04 Marzo 2022 A: 04 Marzo 2022

Università di Milano-Bicocca, Museo Diffuso

Museocity Milano

CHI SIAMO MuseoCity Milano Eventi Musei Museo Segreto News Termini e condizioni

CONTATTI

ASSOCIAZIONE MUSEOCITY
Via Rugabella,1
20122 Milano
T: +39 0280889429
info@museocity.it
www.museocity.it

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra mailing list Iscriviti alla nostra mailing list
Associazione MuseoCity - C.F: 97753560156
Powered by:
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Il sottoscritto, acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso al trattamento dei propri dati per le finalità sotto riportate:
Attendere prego...

Grazie !

e benvenuti in museocity
Chiudi