Domenica 6 marzo, ore 18.30
Conferenza | Elisabetta Keller, una pittrice del modernismo tra Milano e la Svizzera
Nella splendida cornice dell'atelier di pittura di Elisabetta Keller, si terrà alle ore 18.30 un incontro con gli studiosi del comitato scientifico dell'Archivio, tra cui il professor Rodolfo Profumo, uno dei più raffinati conoscitori della pittura lombarda tra XIX e XX secolo, e con Giovanni Pitscheider, nipote dell'artista e presidente dell'Associazione. Elisabetta Keller, nata in un ambiente in cui l’arte era estremamente familiare, si appassiona alla pittura a Monza, vedendo lavorare Pompeo Mariani (di cui sposerà, più tardi il nipote Giovanni Battista Pitscheider) e, su consiglio del maestro monzese, si dedicherà alla pittura avendo come guida Stefano Bersani. Giunse così a costruire una solida formazione, riuscendo a padroneggiare con sicurezza tutte le tecniche. Sicura nella definizione della forma e nella capacità di cogliere la particolare espressività dei soggetti, si affermò come ritrattista, per committenze illustri nazionali e internazionali, (il Poeta Delio Tessa, Fiammetta Sarfatti, il S. Papa Pio XI Achille Ratti, il Maestri Guarnieri, Il Conte Kramer, etc..) spesso utilizzando i pastelli che le consentivano una particolare vivacità e freschezza. Ma il suo lavoro non si limitò al corretto accademismo del ritratto tradizionale; le sue opere più interessanti, degli anni Trenta e Quaranta, presentano un linguaggio più moderno, aggiornato sulle scelte più avanzate del Novecento italiano, come mostrano in particolare alcuni quadri di figura e autoritratti, un linguaggio fatto di forme sintetiche, sottolineate dalla forza di un segno ben evidente e da una felice sensibilità per l’energia dei colori, modulati su tonalità spesso scure, ma intense e brillanti.
Verrà inoltre raccontata la straordinaria provenienza artistica-culturale della famiglia della pittrice. Un susseguirsi di passaggi temporali e geografici ci condurranno in un viaggio che, partendo dalla Svizzera, valicherà frontiere vicine e lontane.
Sito web: http://www.archivioelisabettakeller.org/ |