Venerdì 4 marzo, ore 18.30
Attività digitale |Back to Bicocca. Pirelli e i luoghi dell’industria
Il quartiere Bicocca a Milano ha una lunga storia da raccontare. Edifici antichi e moderni, che nel corso del tempo hanno cambiato profondamente la loro funzione, simboli della trasformazione che l’area ha conosciuto nel corso dei secoli. Pirelli, presente in questa zona sin dal 1907, ha oggi in Bicocca il suo Headquarters, costruito attorno alla maestosa torre di raffreddamento per la produzione di energia, riadattata dall'architetto Vittorio Gregotti per ospitare al suo interno sale riunioni e un grande auditorium. Nell'area si trovano anche il Centro di Ricerca e Sviluppo dell’azienda, il nuovo Building Cinturato - che oggi ospita i servizi per i dipendenti e la mensa aziendale - e la Fondazione Pirelli con il suo Archivio Storico, una palazzina degli anni Trenta del Novecento, parte dell’antico stabilimento industriale, oggi riconvertito in parte a sede del campus dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Luoghi altamente simbolici del Progetto Bicocca, uno degli ultimi grandi interventi urbani e sociali del secolo scorso, che, nel passaggio dalle fabbriche ai luoghi delle funzioni imprenditoriali e terziarie, della formazione universitaria e della ricerca, ha assegnato a questi spazi una “nuova centralità”. In occasione del 150° anniversario dell'azienda partecipa anche tu a “Back to Bicocca. Pirelli e i luoghi dell'industria.” Uno spettacolo interattivo online per tutte le età realizzato da Fondazione Pirelli in collaborazione con l’Associazione Culturale Dramatrà che ti permetterà di esplorare virtualmente i luoghi e la storia di Pirelli, superando prove di abilità e di ingegno. Un viaggio tra passato e presente, per scoprire le trasformazioni di questo quartiere.
Attività gratuita in diretta online della durata di 1 ora e 15 circa. Per prenotarsi compilare l’apposito form a questo link. Per ulteriori informazioni www.fondazionepirelli.org |