Da domenica 6 marzo, ore 16
Video YouTube | "The Family of Man" al PAC di Milano nelle fotografie di Lamberto Vitali
Lamberto Vitali (1896-1992) è stato un importante storico dell'arte, critico, collezionista e storico della fotografia italiana, oltre ad essere lui stesso fotografo, testimone, nelle sue immagini, della vastità dei suoi interessi e delle relazioni che ebbe con artisti, curatori, critici. Il Civico Archivio Fotografico di Milano conserva sia la sua collezione di fotografia dell'Ottocento, pervenuta nel 1995 per lascito testamentario (circa 4000 fotografie, sia le fotografie da lui scattate, pervenute nel 2014 in donazione (circa 20.000 fotografie). Entrambe le collezioni sono consultabili sulla banca dati istituzionale www.fotografieincomune.it. Uno degli aspetti meno noti della sua attività fu quella di promotore di importanti mostre fotografiche a Milano, tra cui le mostre dedicate ad Henri Cartier-Bresson e a Werner Bischof, che si tennero al Palazzo della Permanente nel 1956 e nel 1958, e la mostra della collezione di Helmut Gernsheim, tenutasi all'XI Triennale di Milano del 1957, mostra che comprendeva 400 fotografie sull’intera storia della fotografia e a cui Vitali aveva aggiunto una più piccola mostra sulla fotografia italiana dell’Ottocento. L’intervento riguarderà però l'importante mostra The Family of Man, curata da Edward Steichen al Museum of Modern Art (MoMA) di New York, nel 1955, che Vitali riuscì a portare nel 1959 al PAC, il Padiglione d’Arte Contemporanea costruito nel 1954 su progetto di Ignazio Gardella e scelto per la mostra in virtù delle sue caratteristiche strutturali “contemporanee”, in grado di consentire un allestimento molto vicino a quello originario |