Sabato 5 marzo, ore 11.10 (ritrovo 15 minuti prima nel piazzale esterno del Monumentale, ingresso principale)
Visita guidata | EDICOLA CARLA ERBA: STORIA, RESTAURO E CURIOSITA’ L’edicola è stata realizzata tra il 1898 e il 1910 dagli architetti Giovanni Battista Borsani e Angelo Savoldi. L’imponente costruzione a forma di piramide tronca, ricca di elementi decorativi, è composta da una grande varietà di materiali pregiati: granito di Biella, pietra di Urago, marmo di Candoglia. Risente di influssi rinascimentali, egizi, greci e bizantini. Nella cripta una bellissima Mater consolatrix, opera scultorea di Enrico Butti. Nell’edicola, con il marito Giuseppe Visconti di Modrone, riposa Carla Erba, erede dell’omonima casa farmaceutica e madre del regista Luchino Visconti. Villa Erba a Cernobbio, sul lago di Como, fu progettata dagli stessi autori dell’edicola e fu sede di sontuosi ricevimenti. Il restauro, in capo all’Accademia di Belle Arti Aldo Galli, IED Network di Como diretta dalla Dott.ssa Nicoletta Castellaneta, è stato eseguito nell’ambito del cantiere didattico dalla Prof.ssa Ylenia Rubino - Docente del corso di Restauro Lapideo - con gli studenti della scuola di restauro (Gianotti Sofia, Spampinato Cristina, Brambilla Claudia, Andreotti Elisa, Bassani Barbara, Buttani Lara, Fabiano Alessio, Farina Enrica, Rossi Alice Maria, Rovedatti Anna). Per la parte del restauro degli elementi metallici, l’accademia ha stretto una collaborazione con la restauratrice Dott.ssa Silvia Mossuto ed Elena Luzzani.
La visita è a numero chiuso per max 25 persone, utilizzo di radio cuffie al costo di 3€ a persona. Prenotazione obbligatoria entro il 2 marzo: prenotazione@amicidelmonumentale.org |