Convegno MuseoCity Sabato 5 marzo 2022, dalle ore 10
“Il Museo Sottopelle: la differenza insegna”
La sesta edizione della tre giorni di MuseoCity quest’anno avrà come tema “Le Stanze dell’Arte” e sarà dedicata al ritorno al museo e alle visite in presenza dopo le edizioni online del 2020 e del 2021. La manifestazione si focalizzerà proprio sugli edifici che ospitano i musei (pubblici e privati), raccontati dai loro direttori e curatori. Il convegno annuale, intitolato “Il Museo Sottopelle: la differenza insegna” e curato da Anna Detheridge, proporrà best practice e spunti di riflessioni sul tema della differenza, dell’accessibilità e dell’inclusività, partendo dal presupposto che per meglio comprendere l’esperienza degli altri sarà necessario ripensare il nostro rapporto con noi stessi. Cercare al nostro interno quelle risorse indispensabili di empatia per superare lo scarto tra la propria percezione del mondo e quello di un’altra persona. I non vedenti, i sordi, le persone che parlano lingue diverse dalla nostra, che provengono da culture diverse, hanno tutti qualcosa da insegnarci perché ognuno a modo suo ha dovuto far fronte a una diversità di condizioni o di abilità nel relazionarsi ai luoghi, alla società e agli stimoli del mondo esterno. La creatività e l’immaginazione in questo ascolto reciproco sono alla base di ogni relazione tra le persone e con il patrimonio museale. Dalle esperienze di educatori e artisti insieme alle diverse comunità, emergono nuove percezioni e il potenziale di ognuno nel ricostruire il proprio rapporto con il mondo che lo circonda.
Introduce: Marco Minoja, Direttore della Direzione Cultura del Comune di Milano
Modera: Anna Detheridge, Comitato Scientifico Associazione MuseoCity
Interverranno:
●Andrea Balzola, drammaturgo e regista multimediale, docente di ruolo di Arte e Media presso le Accademie di Belle Arti di Brera e Torino ● Anna Chiara Cimoli, museologa e ricercatrice in Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Bergamo ●Camilla De Palma, antropologa museale, direttore responsabile del Castello D’Albertis museo delle culture del Mondo, Genova ● Carlo di Biase, esperto d'arte in LIS, formatore su Accessibilità per persone sorde e non, professore di Arte e Immagine ● Giuseppina Di Gangi, architetto, direttore di museo presso la Direzione regionale musei Lombardia del Ministero della Cultura ●Fabio Fornasari, architetto, museologo, responsabile scientifico del Museo Tolomeo per non vedenti ●Gaia Germanà, danzatrice e insegnante, docente a contratto per la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, co-fondatrice di MUVet ASD
Il Convegno si terrà presso la Sala Conferenze, Palazzo Reale di Milano (piazza Duomo 14). L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti, con Green Pass rinforzato.
In alternativa sarà possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube di MuseoCity e la registrazione rimarrà disponibile al pubblico anche al termine della manifestazione, al link: https://youtu.be/Mw72J6iLeFY
|