• CHI SIAMO
  • TRE GIORNI MUSEOCITY
  • MUSEI E ARCHIVI
  • PODCAST
  • ARCHIVIO
  • NEWS
spacer

MUSEO SEGRETO 2022

Le Stanze dell'Arte

04 Marzo 2022 - 06 Marzo 2022

MuseoCity 2022

 

MUSEO SEGRETO – Le Stanze dell’Arte

 

Dal 4 al 6 marzo torna l’itinerario MUSEO SEGRETO, curato da Federica Giacobello con la supervisione di Gemma Sena Chiesa e dedicato alle Le Stanze dell’Arte: L'attenzione sarà rivolta alle sedi, palazzi storici o di nuova creazione, che ospitano le diverse istituzioni partecipanti, ci si focalizzerà anche sulle sale espositive, si scopriranno particolari architettonici e decorativi inediti, e allestimenti storici o contemporanei. Si racconterà anche di altre "stanze", perlopiù semplici laboratori, dove l'opera d’arte è stata creata. Una mostra diffusa, quindi, tra realtà e metafora.

 

MuseoCity 2022 sarà dedicata al ritorno al museo e alle visite in presenza, e si focalizzerà sulla riscoperta degli

edifici che ospitano le istituzioni.

 

Tra questi segnaliamo in particolare 13 edifici: l’Acquario, splendido esempio di Liberty milanese; Palazzo Lombardo, un tempo sede della Casa Editrice Musicale Lombardo, che ospita Archivio Rachele Bianchi; la Casa della Memoria e la sua architettura parlante, sulle cui facciate si trovano 19 immagini tratte da fotografie storiche di un vasto patrimonio di archivi milanesi; la Centrale dell’Acqua, eclettico edificio milanese Neoromanico dei primi del Novecento; in esclusiva per MuseoCity il Civico Museo Archeologico con la sua torre quadrangolare, la struttura meglio conservata del circo tardoromano, luogo deputato all’apparizione dell’imperatore davanti al popolo; la Fabbrica Storica di Campari e la Galleria Campari, frutto della riqualificazione urbanistica di Botta e Marzorati; la Casa delle Rondini, “il sogno di un pittore per la sua città”, pensata da Ernesto Treccani come progetto di arte urbana e oggi sede della Fondazione Corrente; il MUMAC – Museo della Macchina per caffè di Gruppo Cimbali con le sue forme sinuose dal colore rosso acceso ispirate all’aroma di caffè, cui è dedicato anche un coloratissimo murales sul perimetro esterno; il Museo Fratelli Cozzi realizzato in nero, rosso e bianco per raccontare al pubblico le due parti che compongono l’azienda; Palazzo della Permanente, ora sede museale, prima grande opera del Beltrami inaugurata nel 1886; Palazzo della Ragione – Sala delle Capriate a Bergamo; Museo delle Armi “Luigi Marzoli” di Brescia, il cui edificio è il Mastio Visconteo del Castello di Brescia edificato nel 1343, bene storico importante quanto la collezione di armi.

 

Sarà possibile ammirare dettagli e particolari di edifici, poco noti e a cui forse solitamente non si presta attenzione, di alcune tra le più importanti istituzioni milanesi: l’Arengario, sede del Museo del 900, architettura di matrice fascista su cui sono visibili cornici e altorilievi dello scultore Arturo Martini; il Museo di Storia Naturale, dove saranno esposte per la prima volta alcune formelle, bordini e tegole in terracotta parte delle decorazioni delle pareti esterne del Museo; il bassorilievo simbolo del timpano della facciata del Teatro alla Scala, che raffigura il Carro di Apollo con la personificazione dell’immagine della Notte.

Nella Sala delle Capriate del Palazzo della Ragione di Bergamo sono raccolti affreschi di varie provenienze, un complesso preziosissimo di testimonianze di pittura murale raggruppato per nuclei ostensivi omogenei che consente di ricostruire l’immagine di molti luoghi perduti della città. Ma al centro della parete est campeggia la veduta ideale di una città fortificata: il vasto lacerto orizzontale a fresco ha una datazione controversa e un soggetto misterioso. Nel chiostro delle arche del Convento di San Francesco, gestito dal Museo delle storie di Bergamo, si ricompone lo splendido altorilievo rinascimentale raffigurante la Natività e l’Adorazione dei pastori. Il recente restauro conservativo ha riportato alla luce dettagli nascosti e tracce di doratura che impreziosivano l’opera.

 

E ancora grazie a MUSEO SEGRETO verranno portati alla luce significativi allestimenti, progetti originali e riproduzioni di ambienti interni di importanti istituzioni, quale Casa Museo Boschi di Stefano, prima della trasformazione in Museo.

 

Tra gli allestimenti e ambienti particolari da visitare a Brescia: Brixia. Parco Archeologico di Brescia romana con il nuovo allestimento ad hoc della statua del I sec. D.C. Vittoria Alata restaurata e tornata nel Capitolium dopo 200 anni; nel Museo di Santa Giulia, una luce rinnovata permette di vivere in Santa Maria in Solario, un’esperienza unica e cogliere aspetti sinora poco visibili; la Pinacoteca Tosio Martinengo con il nuovo allestimento e il gruppo scultoreo del Laooconte.

 

A Milano, al Castello Sforzesco, merita una visita il Museo Pietà Rondanini | Michelangelo con l’allestimento di De Lucchi nell’antico Ospedale spagnolo; il Museo delle Arti Decorative, con la sala interamente dedicata alle opere di arte applicata del Novecento; il Museo d’Arte Antica, in cui si può ammirare uno degli ingressi medioevali della città di Milano, inserito all’inizio del percorso di visita, dallo storico riallestimento dello Studio di architetti BBPR.

Il MUDEC presenta il nuovo allestimento della Collezione Settala inaugurato settembre 2021, che ripercorre le vicende collezionistiche dal Seicento a oggi. Il Museo Mangini Bonomi è invece una insolita Casa Museo milanese dove scoprire il gusto collezionistico di un brillante imprenditore, tra arredi del Seicento e Settecento e oggetti antichi e rari.

 

Alla Fondazione AEM – Gruppo A2A si potranno riscoprire progetti originali attraverso planimetrie e documenti d’epoca, come l’acquaforte del 1934 di una delle più importanti architetture industriali razionaliste legate all’elettricità di Milano; l’antica sala di lettura – voluta dal cardinale Federico Borromeo con soluzioni innovative per ottimizzare spazi e illuminazione – alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dove scoprire vicende legate alla costruzione del primo nucleo della biblioteca e della Sala Federiciana; al Museo i Tesori della Ca’ Granda la storia dell’immenso cantiere della Ca’ Granda avviato nel 1456 e ancora in corso a fine Settecento per completare l’Ospedale Maggiore, a beneficio dei poveri infermi.

 

Tra le opere inedite due bozzetti dei costumi di un balletto in scena alla Scala del 1955 firmati da Cassinari, all’Archivio Bruno Cassinari; le relazioni tra pittura, fotografia e grafica all’Associazione Giancarlo Iliprandi; il nuovo ciclo espositivo dello Studio di Arnaldo Pomodoro; 19 acqueforti che raccontano il cammino per Compostela alla Fondazione Federica Galli; la mostra e conferenza sulle novità riguardo gli scavi archeologici che riporteranno in vita l’anfiteatro romano, che diventerà il più esteso parco archeologico cittadino al Parco Archeologico dell’Anfiteatro Romano e Antiquarium Alda Levi.
All’Accademia Carrara ritrova la sua collocazione permanente, dopo un accurato restauro, la monumentale tela di Giuseppe Diotti, Antigone condannata a morte da Creonte, 1834-1845.

Il Museo di Scienze Naturali “Enrico Caffi” espone per la prima volta la magnifica miniatura che ritrae Giacomo Costantino Beltrami, esploratore e patriota nato a Bergamo nel 1779, alla cui meravigliosa raccolta di reperti etnografici sarà dedicata una mostra nel 2023.
A Palazzo Moroni, nella sala dell’Età dell’Oro, dove sono conservati i capolavori più antichi della Collezione Moroni, incontriamo il Ritratto di Isotta Brembati (1534 c.-1586), uno dei più importanti della raccolta.

 

Interessanti le storie di riqualificazione del Museo Diocesano di Brescia, in cui la Sala ipogea dell’ex convento, oggi Museo, diventa lo scrigno per preziose miniature medievali, e dello Studio Museo Francesco Messina di Milano che da chiesa sconsacrata diventa studio d’artista, e oggi sede espositiva di mostre temporanee e progetti speciali

 

Infine il Museo Diffuso dell’Università di Milano, Bicocca farà conoscere le trasformazioni oggi in atto in Bicocca, grazie a ricordi di studenti e professori che hanno creato una mappa per far orientare studenti e cittadini grazie ad alcuni elementi iconici del campus e del quartiere, oggetto anche di visite guidate durante la manifestazione.

 

Scarica il pdf

Eventi

CONVEGNO MUSEOCITY 2022

IL MUSEO SOTTOPELLE. La differenza insegna

Da: 05 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

MUSEO SEGRETO 2022

Le Stanze dell'Arte

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

VISITE GUIDATE

Quattro speciale visite guidate a Milano

Da: 04 Marzo 2022 A: 05 Marzo 2022

Il Museo per Tutti

Ricerca sugli accessi ai musei milanesi, Vol. 2

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

MuseoCity

YouTube MuseoCity

Approfondimenti video dal 4 al 6 marzo

Da: 04 Marzo 2022 A: 06 Marzo 2022

Museocity Milano

CHI SIAMO MuseoCity Milano Eventi Musei Museo Segreto News Termini e condizioni

CONTATTI

ASSOCIAZIONE MUSEOCITY
Via Rugabella,1
20122 Milano
T: +39 0280889429
info@museocity.it
www.museocity.it

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra mailing list Iscriviti alla nostra mailing list
Associazione MuseoCity - C.F: 97753560156
Powered by:
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Il sottoscritto, acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso al trattamento dei propri dati per le finalità sotto riportate:
Attendere prego...

Grazie !

e benvenuti in museocity
Chiudi