VISITE GUIDATE
Venerdì 4 e sabato 5 marzo
Le guide turistiche professioniste aderenti a CONFGUIDE-GITEC accompagnano il pubblico in 4 speciali visite guidate in presenza organizzate grazie alla collaborazione con MuseoCity. Itinerari all’aria aperta di circa un’ora, per curiosi che vogliono “uscire” dai soliti giri. Per scoprire da un nuovo punto di vista alcune istituzioni del circuito: dalla storia degli edifici e dei palazzi storici in cui hanno sede, alla loro evoluzione nel tempo fino ad arrivare al loro attuale ruolo.
Le visite si svolgeranno con un minimo di 10 partecipanti. La quota di partecipazione è di 10€ a persona, comprensive di noleggio radiocuffia.
Venerdì 4 marzo, ore 15:30 A caccia di chicche poco note in città. Tra la Fondazione Corrente e la Permanente
Passeggiata per curiosi che vogliono “uscire” dai soliti giri… la nostra esplorazione ci porterà davanti alla facciata della Fondazione Corrente con la sua caratteristica decorazione a maioliche policrome, opera di Ernesto Treccani e ci permetterà di fare un salto indietro nel passato raggiungendo la sede della Permanente, dove avremo modo di raccontare degli indirizzi culturali ed artistici della Milano post unitaria, dominata dalla mano “regolatrice” di Brera e dall’influenza di Luca Beltrami.
Guida Turistica abilitata: dr.ssa Sara Nuzzi Ritrovo: venerdì 4 marzo ore 15.30 davanti alla Fondazione Corrente. Prenotazioni e informazioni: nuzzi.sara@gmail.com
Sabato 5 marzo, ore 10:30 A piedi (nudi? Anche no…) nel parco. Tra Acquario Civico e Archivio Rachele Bianchi
Passeggiata in una zona del Parco Sempione che spesso viene trascurata a favore delle imponenti testimonianze del Castello Sforzesco… racconteremo la storia di questo angolo di città dove unico testimone dell’Expo 1906 rimane la palazzina dell’Acquario civico. L’Acquario di Milano fu il secondo Acquario in Italia dopo quello di Napoli costruito nel 1872 e uno dei primi in Europa. Il complesso architettonico è stato oggetto dal 2003 al 2006 di un lungo restauro che ha riportato l'esterno all'antico splendore e ha completamente rinnovato gli interni con nuove vasche, pur mantenendo l'interesse originale in grado di offrire una dettagliata visione degli ambienti acquatici d'acqua dolce e marini italiani. Inseriremo alcune note sull’Archivio Rachele Bianchi e le sue attività, vista la prossimità e la possibilità di continuare la passeggiata col naso all’insù anche lungo via Legnano. Curiosi cercasi!!
Guida Turistica abilitata: dr.ssa Sara Nuzzi Ritrovo: sabato 5 marzo ore 10.30 davanti ai cancelli dell’Acquario Civico. Prenotazioni e informazioni: nuzzi.sara@gmail.com
Sabato 5 marzo, ore 11:00 Intorno al museo tra arte e scienza. Dal Museo di Storia Naturale alla Galleria d’Arte Moderna
Come nasce un museo? Quale sarà il suo ruolo nella città? e come si inserisce nel tessuto urbano? A queste ed altre domande ancora risponderà il percorso di “avvicinamento” al Museo di Storia Naturale ed alla Galleria d’Arte Moderna. Una vicenda che si svolge a cavallo di due secoli coinvolgendo alcuni dei luoghi più prestigiosi di Milano.
Guida Turistica abilitata: arch. Debora Lo Conte Durata: 1h Quando: sabato 5 marzo 2022 alle ore 11:00 Ritrovo: davanti al Planetario “Ulrico Hoepli” nei Giardini Indro Montanelli Prenotazioni e informazioni: debora.loconte@alice.it
Sabato 5 marzo, ore 15:00 LA MILANO CHE NON TI ASPETTI. Tra Ambrosiana ed il Museo Mangini Bonomi
I Palazzi dell’Arte conservano opere per aiutarci a ricordare e coltivare la bellezza, ma intorno a loro che cosa c’è e che cosa c’era un tempo? Scopriamolo insieme: ogni pietra parla e i cubetti di porfido delle piazze ancora di più. L’odonomastica ci viene in aiuto. I luoghi della finanza, ad esempio, dove si trovavano? Che cosa è cambiato tra ieri ed oggi?
Guida Turistica abilitata: dr.ssa Barbara Quarello Durata: 1H Quando: sabato 5 marzo 2022 alle ore 15:00 Ritrovo: in piazza Pio XI accanto alla scultura di Daniel Libeskind. Prenotazioni e informazioni: barbara@barbaraquarello.it |