Istituita nel 1770 dal Maria Teresa d'Austria, la Biblioteca Nazionale Braidense svolge da sempre la duplice funzione di biblioteca di conservazione, destinata ad un pubblico di cultori della ricerca storica e letteraria, e nel contempo di specchio della grande produzione libraria milanese (dal 1788 è depositaria di una copia di tutte le pubblicazioni stampate nella provincia di Milano), rivolto ad un universo più ampio di fruitori. L'istituzione è tra le maggiori biblioteche pubbliche italiane, appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero per i Beni e delle attività culturali e del turismo. Dal luglio 2015 è confluita nel sistema museale della Pinacoteca di Brera, che comprende prestigiosi istituti culturali milanesi tra cui l'Accademia di Belle Arti, la Pinacoteca, l'Osservatorio Astronomico e l'Orto Botanico. La Biblioteca destina sovente gli spazi a sua disposizione per mostre, visite guidate, conferenze, convegni e presentazioni di libri, anche in collaborazione con altri partners pubblici e privati. Inoltre, al fine di dare visibilità al proprio posseduto, la Biblioteca indice incontri rivolti a tutti coloro che hanno desiderio di conoscerne la storia e i fondi più antichi. |