La Fondazione Adolfo Pini, istituzione no profit, casa museo del pittore Renzo Bongiovanni Radice, ha sede nella palazzina storica di fine Ottocento in Corso Garibaldi 2. Nelle stanze, che furono dimora e studio del pittore, sono esposte in collezione permanente le sue opere, insieme agli arredi d’epoca. Impegnata nella promozione dell’arte e della cultura, produce mostre temporanee e incontri. Sostiene l’attività di giovani impegnati in tutte le arti, anche attraverso l’erogazione di borse di studio.
Nata nel 1991 per volontà di Adolfo Pini (1920-1986), la Fondazione che porta il suo nome ha sede a Milano nell’ elegante palazzina di fine Ottocento in corso Garibaldi 2.Oltre ad Adolfo Pini, uomo di scienza e docente di fisiologia, qui ebbe dimora e studio il pittore Renzo Bongiovanni Radice (1899-1970), zio materno di Pini, che fu una figura chiave nella formazione culturale del nipote, guidandone in particolare l’interesse verso le arti.
Per volontà di Adolfo Pini la Fondazione è dedicata alla memoria dello zio, di cui egli è l’unico erede, e ha i seguenti scopi: la promozione e la valorizzazione dell’opera del pittore Renzo Bongiovanni Radice, attraverso studi e mostre, e il sostegno ai giovani artisti attivi in tutte le arti, attraverso borse di studio, offerte formative e altre iniziative. |