Il Leonardo3 Museum è uno spazio, nato nel 2013, che rappresenta un’occasione unica di scoperta e approfondimento del multiforme genio leonardesco. Al pubblico viene offerta la possibilità di interagire con la produzione di Leonardo da Vinci con oltre 200 macchine interattive in 3D e ricostruzioni fisiche funzionanti, spesso inedite e mai realizzate prima. Il Manoscritto B, il Codice del Volo e il Codice Atlantico – che racchiudono la gran parte degli studi leonardeschi a tematica tecnologica, scientifica e ingegneristica – sono la fonte storica per il lungo lavoro di ricostruzione dell’operato del grande Genio. Dall’analisi dei manoscritti sono state ricreate macchine inedite: la Clavi-Viola, il Leone Meccanico, il Sottomarino, la Balestra Veloce, il Grande Nibbio e molte altre. È possibile consultare gli scritti di Leonardo da Vinci in formato digitale e interagire con le sue invenzioni attraverso modalità inedite e coinvolgenti, alcune destinate espressamente ai più piccoli, come "Il Laboratorio di Leonardo" – che consente di assemblare le invenzioni leonardesche e stampare il proprio certificato di inventore – e il Ponte Autoportante da assemblare fisicamente a partire dagli elementi lignei. L’esposizione interna a questo spazio, ubicato all'inizio della Galleria Vittorio Emanuele, è stata concepita e organizzata dal centro studi Leonardo3 (L3) di Milano.
Durante Milano MuseoCity 2020 (31 luglio - 2 agosto) il museo sarà aperto nei seguenti orari e con le seguenti modalità:
ore 11-19 Biglietto: intero 12 €, studenti e senior 10 €, ragazzi (7-18 anni) 9 €, famiglia (almeno 3 persone di cui massimo 2 adulti) intero 10 € e bambini 6 € (anni 7-15) |