Museo Teatrale alla Scala
Museimpresa - Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa - è stata fondata nel 2001 ed è promossa da Assolombarda e Confindustria. Si propone di promuovere la politica culturale dell’impresa attraverso la valorizzazione del museo e dell’archivio d’impresa. È impegnata anche nell’ambito della promozione del turismo industriale e svolge attività di ricerca, formazione, sviluppo e approfondimento nel campo della museologia e dell’archivistica d’impresa |
DETTAGLI
L'go Ghiringhelli 1, 20121 Milano
Museo segreto
Angelo Inganni
Il Teatro alla Scala, 1852
Il famoso dipinto di Angelo Inganni, del 1852, mostra il Teatro alla Scala illuminato dal sole e affacciato su una via stretta (alla confluenza di Contrada di S. Margherita e la Corsia del Giardino). Solo sei anni dopo verrà ricavata la piazza davanti al Teatro. È questo il quadro che più di ogni altro simboleggia le nostre collezioni, la Scala come l’hanno vista i grandi operisti dell’Ottocento: Rossini, Donizetti, Bellini e il giovane Verdi. L’apertura alla Città costituisce una delle peculiarità della Scala di oggi, che perpetua un legame antico del quale ha una forte consapevolezza e per il quale nutre un deciso senso di responsabilità. Courtesy Museo Teatrale alla Scala
L’istituzione partecipa a Museo Segreto anche con un approfondimento video che sarà disponibile dalle 9.30 di martedì 2 marzo sul canale YouTube dell'Associazione MuseoCity |